20 Ottobre 2015 10:26
Spese per arredi detraibili fino a 20 mila euro per le giovani coppie

Il nuovo bonus non è legato alla ristrutturazione
La legge di Stabilità approvata dal Consiglio dei Ministri la scorsa settimana sembra portare con sé novità interessanti per il settore dell’arredo. Si tratta della possibilità di detrarre il 50% delle spese fino a 20 mila euro per gli arredi acquistati dai giovani nuclei familiari sotto i 35 anni che comprano l’abitazione principale. L’interessante differenza rispetto al bonus Mobili è che le spese per l’arredo non devono più essere legate a un intervento di ristrutturazione, bensì all’acquisto di un immobile. La notizia arriva da FederlegnoArredo. In merito a questa novità il presidente Roberto Snaidero ha dichiarato: “Siamo soddisfatti per la proposta contenuta nelle legge di Stabilità e sono certo che il Parlamento saprà cogliere la portata storica di un provvedimento nato con la volontà di dare fiducia nel futuro alle giovani famiglie”. La federazione sottolinea infatti che secondo l’osservatorio dell’Agenzia delle Entrate “in Italia nel 2014 i proprietari di abitazioni con un’età inferiore ai 35 anni erano solamente il 7% del totale”. E il “bonus giovani coppie” potrebbe aiutare a sbloccare questa situazione.
Commenti
Log in o crea un account utente per inviare un commento.